Il Nuraghe

Sulla cima di un piccolo colle nella regione storica del Sarcidano, troviamo il nuraghe più iconico della Sardegna: il nuraghe Is Paras.

Il territorio

“Is Paras” in sardo significa “i preti”. Questa denominazione è dovuta al fatto che il terreno in cui sorge il nuraghe dal XVII secolo è appartenuto ai padri Scolopi.

Situato alla periferia del paese di Isili, dalla sua posizione rialzata domina il territorio circostante. L’importanza della zona è chiara: il Sarcidano è una splendida terra ricca di laghi e nuraghi e svolge l’importante ruolo di unione tra le regione storiche del sud della Sardegna e le aspre zone montuose delle Barbagie.

Non è un caso se il territorio di Isili sia ricoperto da decine di siti archeologici, specialmente di età nuragica: citiamo il parco Asusa e il suo omonimo nuraghe, posizionato dentro il paese; non lontano dal nuraghe Is Paras si trova l’antico ponte romano, di cui sono visibili i resti, che attraversava il lago Is Barrocus. Quest’ultimo presenta un gioiello: un chiesetta, intitolata a San Sebastiano, in cima ad un isolotto raggiungibile in canoa.

L’area archeologica

Già prima di giungere al sito archeologico è impossibile non notare la torre principale che si staglia in cima al colle calcareo. Percorrendo il sentiero che dall’ingresso porta al nuraghe è facile capire perché sia diventato un simbolo, utilizzato spesso a scopo turistico e pubblicitario.

Ci troviamo di fronte da un complesso trilobato con imponente mastio centrale, due torri laterali, cronologicamente successive, unite da bastioni murari e un cortile interno.

Verso l’esterno sono ancora visibili i resti di un antemurale, anch’esso successivo, dotato di torri e che misurava circa 30m di lunghezza, a protezione dell’intero villaggio nuragico. Infatti, era presente anche un villaggio che si sviluppava intorno al nuraghe, ma l’area deve essere ancora indagata.

In origine era un nuraghe monotorre risalente al XV-XIV sec. a.C.. Successivamente, tra il XII e l’XI secolo sono state aggiunge le tre torri a protezione del mastio centrale. Inoltre, a protezione del villaggio, è stato costruito l’antemurale.

I reperti relativi agli scavi già effettuati, mostrano una continuità d’uso anche in epoca romana e bizantina.

La torre principale

Il mastio centrale è senza dubbio la parte più affascinante: parliamo della torre a tholos più elevata (33 filari di blocchi calcarei per un’altezza di 11,80m) tra tutte quelle di età nuragica e seconda solo alla cosiddetta “Tomba di Agamennone” (o Tesoro di Atreo) per lo stesso periodo storico.

Originariamente era formata da due piani sovrapposti, ma attualmente si conserva solo quello inferiore. All’interno della camera stessa, a circa 5 m di altezza, si apre il vano che conduceva al piano superiore, raggiungibile in origine, probabilmente, con una scala in legno.

Vieni a trovarci

Via Grazia Deledda, s.n.c.
08033 Isili (SU)

Chiamaci

+39 380 4553856

Scrivici

museoisili@gmail.com

Info e Orari

Orari di apertura

Aprile – Novembre
Martedì – Domenica
10:00 – 13:00.
15:00 – fino ad un’ora prima del tramonto.

Chiuso il lunedì.

Dicembre – Marzo
Il nuraghe è visitabile esclusivamente su prenotazione. Si consiglia di contattare telefonicamente la struttura prima di organizzare la visita al nuraghe.

Biglietti

Intero: 3,00 €.
Ridotto: 2,00 € (minori dai 6 ai 17 anni, adulti oltre 65 anni, gruppi oltre le 20 persone).
Gratuito: minori fino ai 5 anni, disabili e accompagnatori.

Prevista la visita guidata.

Convenzioni

Biglietto cumulativo intero: 6 €
Biglietto unico per visitare il Nuraghe Is Paras e il Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto.

Biglietto cumulativo ridotto: 4,50 €
Biglietto unico per visitare il Nuraghe Is Paras e il Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto.

Contatti

SOCIETA’ COOPERATIVA SA FRONTISSA

Nuraghe Is Paras
Via Grazia Deledda, s.n.c.
08033 Isili (SU)
Cell: +39 380 4553856
Email: museoisili@gmail.com

Nuraghe Is Paras - Isili (SU)

Foto: Nuraghe Is Paras, Isili (SU)
© Cristiano Cani

Panoramica 3D

Panoramica 3D del sito archeologico. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus

Logo di Enrico Mura - Creazione siti web

HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?

Potrebbero interessarti

Parco della Giara

Natura

Tempio di Antas

Archeologia

Museo Etnografico "Vecchio Mulino"

Musei

Nuraghe Losa

Archeologia

Parco Aymerich

Natura

Museo Archeologico "Barreca"

Musei

Più Sardegna

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.