Un panorama mozzafiato

Un punto di osservazione privilegiato per controllare il territorio alla ricerca di eventuali pericoli provenienti dal mare.

Il territorio

Un altopiano a 200 metri sul livello del mare che domina il Golfo di Orosei: è qui che si trovano il Nuraghe Mannu e il villaggio circostante. Con una delle viste più spettacoli, l’area archeologicha consente, infatti, di ammirare la costa ogliastrina e alcune delle sue spiagge più belle, come Cala Fuili e Cala Luna.

È chiara l’intenzione degli abitanti: controllare il territorio grazie ad un punto di osservazione privilegiato. La difesa dell’abitato e dell’entroterra e il presidio delle vie commerciali è garantita dalla sorveglianza del mare e dalla segnalazione della presenza di imbarcazioni nemiche.

Il nuraghe e il villaggio

Fin dall’età del bronzo (XVI sec. a.C.) si erge imperioso il nuraghe Mannu, che con la sua tholos dominava sul mare e sugli uomini. Nonostante i secoli di abbandono, si innalza tuttoggi per quasi 5 metri e persistono dodici gradini dell’originale scala che portava al piano superiore, dal quale i soldati di guardia osservavano il mare in cerca di eventuali pericoli per loro e per gli abitanti del villaggio che circonda il nuraghe e si estende per circa due ettari.

La continuità romana

La romanizzazione delle zone interne montuose della Sardegna è un tema molto sentito. La Barbaria è spesso stata considerata come un territorio mai domato dai conquistatori romani. Eppure sono tanti i ritrovamenti archeologici che raccontano un’altra storia: l’area archeologica del nuraghe Mannu ha conosciuto la sovrapposizione delle strutture di età romana su quelle nuragiche.

Dopo la conquista romana il villaggio ha subito modifiche, con l’introduzione di edifici ad uso civile e commerciale tipicamente romani, databili dall’età repubblicana a quella tardo imperiale. L’arrivo dei romani testimonia l’importanza del villaggio per il controllo del territorio, ma soprattutto delle vie commerciali della costa orientale della Sardegna. Le ultime attestazioni di frequentazione antropica dell’area sembrano risalire all’età bizantina-altomedievale.

Vieni a trovarci

SP26, 08022 Dorgali (NU)

Chiamaci

+39 348 4780104

Scrivici

ghivine@tiscali.it

Info e Orari

Orari

Da Maggio a Settembre
09:00 – 12:00
16:00 – 19:00
Ottobre
10:00 – 13:00
15:00 – 18:00
Aprile
10:00 – 13:00
15:00 – 18:00

Biglietti

Intero: 4 €
Ridotto: 2 €

Biglietto cumulativo: 15 €
Comprende la visita a: Museo Archeologico + Nuraghe Mannu + Villaggio nuragico di Serra Orrios + Grotta di Ispinigoli + Museo Fancello

Informazioni aggiuntive

Prenotazione obbligatoria per gruppi di almeno 20 persone.

Contatti

COOPERATIVA GHIVINE DEL GRÀ

Area archeologica Nuraghe Mannu
SP26, 08022 Dorgali (NU)
Tel: +39 348 4780104
Email: ghivine@tiscali.it
Sito web: museoarcheologicodorgali.com

Nuraghe Mannu - Cala Gonone, Dorgali (NU)

Foto: Nuraghe Mannu, Cala Gonone, Dorgali.
© Enrico Mura

Panoramica 3D

Panoramica 3D dell’area archeologica e del territorio circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus

Logo di Enrico Mura - Creazione siti web

HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?

Potrebbero interessarti

Parco della Giara

Natura

Tempio di Antas

Archeologia

Museo Etnografico "Vecchio Mulino"

Musei

Nuraghe Losa

Archeologia

Parco Aymerich

Natura

Museo Archeologico "Barreca"

Musei

Più Sardegna

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.