Santuario Nuragico Santa Vittoria
Foto: © Enrico Mura
Il Santuario
In questo importante luogo di culto di età nuragica, spicca il pozzo sacro dedicato al culto delle acque
L’area archeologica
Una giornata all’aperto, lontani dal caos cittadino e dalle strette pareti di casa, circondati da un paesaggio mozzafiato e assaporando odori dimenticati. Più facile a dirsi che a farsi? Non proprio. È sufficiente risalire l’altopiano basaltico che porta al paese di Serri e, infine, proseguire verso il Santuario Nuragico di Santa Vittoria.
Giunti all’area archeologica, lasciatevi incantare dal meraviglioso panorama: dall’alto della Giara di Serri è possibile ammirare l’ampia valle che si sviluppa tra Sarcidano, Trexenta e Marmilla. Ma lo scenario paesaggistico è solo la punta dell’iceberg di un luogo che ci riporta nel passato, quello dei pozzi sacri e dei riti ancestrali che si svolgevano nel recinto delle feste, testimone di danze, fastose cerimonie, ma anche di accordi commerciali. Il popolo nuragico accoglieva qui i pellegrini provenienti da tutto il Mediterraneo, compresa quella Grecia omerica tanto affascinante quanto misteriosa.
Il percorso
Percorrendo i sentieri lastricati che attraversano l’area archeologica, ci si imbatte nelle magnificenti architetture megalitiche tipiche della preistoria della Sardegna, frutto dell’ingegno degli antichi abitanti di questa terra e che i millenni non hanno scalfito restituendoceli in tutto il loro fascino e mistero.
La passeggiata offre allo sguardo una gran numero di strutture, principalmente di età nuragica, con le più svariate funzioni: le capanne, ad uso principalmente abitativo; il recinto delle feste, teatro di riti civili ma anche sede di relazioni commerciali; i templi, deputati al culto delle divinità; il protonuraghe (Età del Bronzo Medio, 1600-1300 a.C.), una delle prime manifestazioni di questa tipologia architettonica, successivamente inglobato nel nuraghe classico (Età del Bronzo Recente, 1300-1100 a.C.); una chiesa bizantina dedicata a Santa Vittoria o Santa Maria della Vittoria.
Il pozzo sacro
Ma tra tutti gli edifici presenti, uno in particolare spicca sugli altri: il Tempio a Pozzo (Età del Bronzo Finale, 1100-850 a.C.), dedicato al culto delle acque.
Scavato dall’archeologo Antonio Taramelli nel 1909, il santuario è caratterizzato dall’uso di conci di calcare bianco e lava basaltica nera perfettamente lavorati.
Il Pozzo è introdotto da un atrio, dotato di due banconi laterali da cui era possibile assistere ai riti e probabilmente utilizzati anche per deporre gli ex-voto, oggetti offerti in dono alla divinità in cambio dell’intercessione dall’alto, come i famosi bronzetti nuragici. Sempre nel vestibolo erano presenti un altare, forse destinato a sacrifici animali, e un grande bacile per le abluzioni (lavaggi rituali) o adibito alle libagioni sacre.
Dall’atrio si accedeva al vano scala dotato di 13 gradini, con copertura gradonata, che conducevano al pozzo cilindrico del diametro di 2 metri in cui confluiva l’acqua piovana attraverso un sistema di canalette. Originariamente la struttura doveva essere coperta da una tholos, oggi scomparsa; rimane invece il témenos, il recinto di forma quasi ellittica che circonda il santuario.
Per scoprire questo luogo così intriso di cultura e sacralità, vi basterà andare un qualsiasi giorno dell’anno e approfittare della visita guidata per comprendere al meglio la storia di questo santuario la cui antichità è scritta nelle pietre.
Vieni a trovarci
Località Santa Vittoria
08030 Serri (SU)
Chiamaci
+39 345 9991175
Scrivici
acropolinuragica@tiscali.it
Info e Orari
Orari di apertura
Aperto 365 giorni l’anno.
Orario invernale: 09:00 – 17:00.
Orario estivo: dalle 09:00 all’imbrunire.
Biglietti
Visita guidata adulti: 5,00 €.
Visita guidata gruppi: 4,00 € (min. 20 persone).
Visita guidata scolaresche: 3,00 €.
Visita guidata ragazzi (6-17 anni): 3,00 €.
Convenzioni
Biglietto cumulativo GOS Tour:
Biglietto unico per visitare il sito ipogeico e megalitico di Pranu Muttedu a Goni + il Nuraghe Arrubiu a Orroli + il Santuario Nuragico Santa Vittoria a Serri.
Adulti: 12,00 €.
Ragazzi e scolaresche: 7,50 €.
Gruppi (min. 20 persone): 10,50 €.
Biglietto Barumini – GOS:
Presentando il biglietto d’ingresso dell’area archeologica Su Nuraxi, del Polo Museale Casa Zapata e Centro Giovanni Lilliu di Barumini, verrà applicata la tariffa ridotta di 10,50 € per l’acquisto del biglietto GOS Tour (Pranu Muttedu a Goni; Nuraghe Arrubiu a Orroli; Santa Vittoria a Serri).
Presentando il biglietto cumulativo per il GOS Tour (Pranu Muttedu a Goni; Nuraghe Arrubiu a Orroli; Santa Vittoria a Serri), verrà applicata a Barumini la tariffa ridotta di 7 € (adulti, gruppi e ragazzi) per la visita all’area archeologica Su Nuraxi, del Polo Museale Casa Zapata e Centro Giovanni Lilliu.
Contatti
COOPERATIVA L’ACROPOLI NURAGICA
Area archeologica Santa Vittoria – 08030 Serri (SU)
Cell: +39 3459991175
Email: acropolinuragica@tiscali.it
Sito web: acropolinuragica.it
Panoramica 3D
Panoramica 3D del sito archeologico. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus
HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?
Potrebbero interessarti
Parco della Giara
Natura
Tempio di Antas
Archeologia
Museo Etnografico "Vecchio Mulino"
Musei
Nuraghe Losa
Archeologia
Parco Aymerich
Natura
Museo Archeologico "Barreca"
Musei
Più Sardegna
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Cultura in perfetto orario
Esplora

Cultura in perfetto orario
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.