Terme Romane di Forum Traiani
Foto: © Michel Royon
Antiche terme di Forum Traiani
Il luogo preferito dagli antichi romani per darsi all’otium, il tempo libero, ma anche sede per prendere importanti decisioni politiche.
Forum Traiani
La presenza di fonti di acqua calda e curative è nota fin dall’antichità. Lo sviluppo del primo insediamento si deve, certamente, alla presenza delle acque termali. L’area era, dunque, molto frequentata ben prima che l’imperatore romano Traiano cambiasse il nome della città in Forum Traiani. Nel I d.C., infatti, la posizione strategica tra la pianura e i monti delle zone interne della Barbagia accrebbe l’importanza dell’insediamento e ne favorì lo sviluppo.
Primo impianto curativo
Risale proprio all’epoca traianea l’edificazione del primo stabilimento termale, alimentato da una sorgente di acqua calda che, ancora oggi, sgorga ad una temperatura di 54°.
Era costituito da una grande piscina rettangolare, natatio, coperta con una volta a botte e un porticato sul lato meridionale. Accanto alla piscina principale, erano presenti altre vasche e ambienti tra cui un Ninfeo, area sacra dell’edificio dedicata alle ninfe, dee delle acque salutari.
La funzione curativa delle terme è confermata dal ritrovamento di statue raffigurati Bes, divinità legata ai culti salutiferi.
Il secondo impianto
Comunicante col primo tramite una scalinata che si sviluppa nel portico della natatio, il nuovo impianto, risalente al III sec. d.C., aveva una struttura tipica delle terme romane destinate alla cura e all’igiene della persona.
Il percorso termale iniziava con l’immersione in acqua calda, in questo caso riscaldata artificialmente, nella vasca denominata calidarium, in cui i pori della pelle si dilatavano e il corpo si depurava. Successivamente, dall’acqua calda si passava a quella fredda, immergendosi nel frigidarium, con conseguente tonificazione dei muscoli e chiusura dei pori. Infine, per rilassare il corpo, si accedeva all’ultima vasca contenente acqua tiepida, il tepidarium.
Altri locali, le tabernae, facevano da sfondo al luogo preferito dagli antichi romani per passare il tempo e rilassarsi.
Vieni a trovarci
SP33, 10,
09083 Fordongianus (OR)
Chiamaci
+39 0783 60157
Scrivici
info@forumtraiani.it
Info e Orari
Orari di apertura
Aperto 365 giorni l’anno.
Mattina: 09:30 – 13:00
Pomeriggio: 15:30 – 19:00
Biglietti
Intero: 6,00 €.
Ridotto: 3,00 € (minori dai 6 ai 14 anni).
Gruppi: 5,00 € (min. 20 persone).
Tutti i biglietti comprendono la visita della Casa Aragonese (chiusa il lunedì).
Per prenotare le visite guidate, contattarli telefonicamente.
Contatti
COOPERATIVA FORUM TRAIANI
Terme Romane di Forum Traiani
SP33, 10
09083 Fordongianus (OR)
Tel: +39 0783 60157
Email: info@forumtraiani.it
Sito web: forumtraiani.it
Panoramica 3D
Panoramica 3D del sito archeologico. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus.
HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?
Potrebbero interessarti
Parco della Giara
Natura
Tempio di Antas
Archeologia
Museo Etnografico "Vecchio Mulino"
Musei
Nuraghe Losa
Archeologia
Parco Aymerich
Natura
Museo Archeologico "Barreca"
Musei
Più Sardegna
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Cultura in perfetto orario
Esplora

Cultura in perfetto orario
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.