Museo Archeologico di Dorgali
Foto: © Enrico Mura
Vieni a trovarci
Via La Marmora, s.n.c.
08022 Dorgali (NU)
Chiamaci
Cellulare
+39 348 4780104
Scrivici
Cooperativa Ghivine del Grà
ghivine@tiscali.it
Info e Orari
Orari
Da Maggio a Settembre
09:30 – 13:00
16:00 – 19:00
Da Ottobre ad Aprile
09:30 – 13:00
15:30 – 18:00
Da Novembre a Marzo il museo chiude il lunedì.
Biglietti
Intero: 3 €
Ridotto: 1,50 € (bambini dai 6 ai 13 anni; persone oltre i 70 anni; gruppi studenteschi)
Gratuito: bambini fino ai 5 anni; diversamente abili e accompagnatori (un accompagnatore per ogni persona); insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici (una gratuità ogni 10 alunni); personale del MiBACT; archeologi (professionisti e docenti universitari); studenti di archeologia o beni culturali.
Biglietti cumulativi
Biglietto cumulativo: 15 €
Comprende la visita a: Museo Archeologico + Nuraghe Mannu + Villaggio nuragico di Serra Orrios + Grotta di Ispinigoli + Museo Fancello
Promozione: con i biglietti del Nuraghe Mannu, del Villaggio nuragico di Serra Orrios, del Villaggio preistorico di Tiscali, della Grotta di Ispinigoli e delle Grotte del Bue Marino è incluso l’ingresso al Museo Archeologico.
Contatti
COOPERATIVA GHIVINE DEL GRÀ
Museo Archeologico di Dorgali
Via La Marmora, s.n.c.
08022 Dorgali (NU)
Tel: +39 348 4780104
Email: ghivine@tiscali.it
Sito web: museoarcheologicodorgali.com
Panoramica 3D
Panoramica 3D del museo archeologico e del territorio circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus
HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?
Potrebbero interessarti
Parco della Giara
Natura
Tempio di Antas
Archeologia
Museo Etnografico "Vecchio Mulino"
Musei
Nuraghe Losa
Archeologia
Parco Aymerich
Natura
Museo Archeologico "Barreca"
Musei
Più Sardegna
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Cultura in perfetto orario
Esplora

Cultura in perfetto orario
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.