Museo Archeologico "Barreca"

Il Museo e il Tofet

Un museo archeologico che racconta la storia dell’isola di Sant’Antioco e della sua città: Sulky

L’isola di Sant’Antioco

In un’isola affascinante, ambita meta estiva dei tanti turisti che affollano le sue incantevoli spiagge, troviamo un borgo di mare il cui nome originario richiama oggi l’ampia regione storica del Sulcis: parliamo di Sulky, l’attuale Sant’Antioco. L’omonima isola, popolata sin dalla preistoria, conserva ancora vivi i profondi segni lasciati dalle antiche civiltà che qui si sono insediate e mescolate, dando vita a millenarie tradizioni che ancora oggi influenzano la vita dei suoi abitanti.

Il museo archeologico

E se c’è un luogo che racconta il territorio, la sua storia e la sua identità meglio di altri, questo è il Museo Archeologico “Ferruccio Barreca”. Il complesso museale accoglie i più importanti reperti dell’isola, provenienti da quegli scavi archeologici che hanno permesso di ricostruire il passato della città di Sulky e dell’isola tutta.

Ogni reperto racchiude in sé una storia e il loro insieme completa il puzzle della vita delle popolazioni che si sono susseguite nel tempo. Il museo pone l’attenzione soprattutto sulla civiltà fenicio-punica, che diede origine all’abitato urbano e che ha restituito le testimonianze più vivide di questo borgo multiculturale.

Le sale e il tofet

Allo stato attuale delle ricerche, si può affermare che Sulky, datato tra IX-VIII a.C., sia il più antico centro urbano della Sardegna; ma l’occupazione antropica dell’isola di Sant’Antioco è decisamente più antica, come testimoniato dalla presenza di menhir, dolmen e allées couvertes.

La Sala 1 raccoglie i reperti più significativi dell’evoluzione abitativa dell’isola dal lontano neolitico sino all’epoca di dominazione romana. Un viaggio cronologico, dunque, dedicato agli aspetti più rilevanti della vita quotidiana nella Sulky che fu.

Lasciato il mondo dei vivi, una porta simbolica, fiancheggiata da due leoni in pietra, introduce verso la Sala 2, la cui oscura ambientazione rievoca gli spazi sotterranei delle necropoli. Questi angusti spazi funerari vengono qui raccontati attraverso l’esposizione dei ricchi e lucenti gioielli facenti parte dei corredi delle tombe fenicio-puniche, oltre che romane.

Il tema della morte continua nella Sala 3, riservata alla narrazione del tofet, l’area funeraria fenicio-punica che tanto clamore fece negli anni ’80 quando si pensava che fosse destinata al sacrificio dei bambini in onore del dio Moloch.

Tuttavia, la verità è un’altra: all’interno di urne funerarie venivano depositate le ceneri dei bambini nati morti o deceduti prematuramente. Una volta interrate, la presenza delle sepolture venne segnalata, in una fase successiva, da stele votive variamente decorate.

Questo viaggio topografico e cronologico non termina qui, perché il Museo sorge accanto al tofet appena descritto ed è quindi possibile visitarlo per farsi un’idea più chiara di ciò che si è visto nell’allestimento museale.

Vieni a trovarci

Via Sabatino Moscati, 1
09017 Sant’Antioco (SU)

Chiamaci

+39 389 7962114

Scrivici

tofet@tiscali.it

Info e Orari

Orari di apertura

Aperto 365 giorni l’anno.

Orario: 09:00 – 18:00.

Biglietti

Visita guidata Museo Archeologico: 6 €.
Visita guidata Tofet: 4 €.
Visita guidata Museo + Tofet: 7 €

Agevolazioni e Convenzioni

Scolaresche: 8 €
Biglietto comprendente Museo Archeologico, Tofet, Museo Etnografico, Villaggio Ipogeo, Forte Sabaudo, Necropoli, Acropoli

Ragazzi dagli 8 ai 30 anni:
Museo Archeologico + Tofet: 5 €
Museo Etnografico, Villaggio Ipogeo, Forte Sabaudo, Necropoli, Acropoli: 7 €

Gruppi superiori alle 20 persone:
Museo Archeologico + Tofet: 5 €
Museo Etnografico, Villaggio Ipogeo, Forte Sabaudo, Necropoli, Acropoli: 7 €
Museo Archeologico, Tofet, Museo Etnografico Villaggio Ipogeo Forte Sabaudo, Acropoli, Necropoli: 12 €

Visite guidate

La visita guidata è compresa nel costo del biglietto.

Contatti

COOPERATIVA ARCHEOTUR

Museo archeologico “F. Barreca”
Via Sabatino Moscati, 1 – 09017 Sant’Antioco (SU)

Cell: +39 389 7962114
Email: tofet@tiscali.it
Sito web: parcostoricoarcheologicosantantioco.it

Museo Archeologico "Ferruccio Barreca" - Sant'Antioco (SU) - Stele tofet

Foto: Museo Archeologico “F. Barreca” – Sant’Antioco (SU)
© Carole Raddato

Panoramica 3D

Panoramica 3D del Museo Archeologico “Ferruccio Barreca” e del territorio circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus

Logo di Enrico Mura - Creazione siti web

HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?

Potrebbero interessarti

Parco della Giara

Natura

Tempio di Antas

Archeologia

Museo Etnografico "Vecchio Mulino"

Musei

Villa di Tigellio

Archeologia

Grotta di San Giovanni

Natura

Museo Archeologico "Villa Sulcis"

Musei

Più Sardegna

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.