Museo Archeologico "Villa Sulcis"

Foto: © Sailko

Un Museo territoriale

Villa Sulcis riunisce i ritrovamenti dei siti archeologici di varie epoche indagati nel territorio di Carbonia

Il Sistema Museale

Il Museo è al centro di un Sistema Museale di cui fanno parte numerosi siti archeologici del territorio di Carbonia. Rappresenta la tappa finale dei reperti ritrovati nelle aree archeologiche indagate dagli archeologici. Obiettivo ultimo, dopo le fasi di scavo, catalogazione ed esposizione, è la divulgazione della storia del territorio, raccontata dai reperti stessi e dalla loro interpretazione.

I siti archeologici che favoriscono la ricostruzione storica del territorio e dei suoi antichi abitanti sono: il riparo di Su Carroppu; le necropoli a domus de janas di Monte Crobu, Cannas di Sotto e Locci Santus; l’importantissima area archeologica fenicio-punica di Monte Sirai e il Nuraghe Sirai, che insieme danno forma al Parco Archeologico più ampio del Sulcis.

Il percorso di visita

La prima sala che si incontra iniziando la visita è la Sala del Territorio. La preistoria e la protostoria del Sulcis sono raccontate descrivendo le fasi più importanti della storia dell’uomo: la nascita dell’agricoltura, lo sviluppo dei villaggi, la diffusione della religione e il culto dei morti. Si prosegue con la lavorazione dei metalli, l’alba della civiltà nuragica e i contatti con le popolazioni del Mediterraneo: Greci, Etruschi e Fenici.

L’ambiente successivo è la Sala del Sulcis Fenicio, che espone reperti provenienti da siti archeologici di origine fenicia che si trovano sulla costa: Sulky, l’odierna Sant’Antioco, e Bithia, antica città costiera nel territorio di Domus de Maria.

Infine, la Sala di Monte Sirai racconta la vita quotidiana del villaggio fenicio-punico che sorgeva sulla sommità del monte. I reperti provenienti dalle abitazioni ci informano su quelle che erano le attività domestiche; i resti dei templi mostrano il rapporto tra uomini antichi e religione; tombe e corredi descrivono i rituali del culto dei morti.

Vieni a trovarci

Via Campania, s.n.c.
09013 Carbonia (SU)

Chiamaci

+39 0781 1867304

Scrivici

museicarbonia@gmail.com

Info e Orari

Orari di apertura

Martedì – Domenica
09:00 – 13:00
15:00 – 19:00

Chiuso il lunedì, se non è festivo.

Si consiglia la prenotazione, in particolare nei fine settimana.

La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del museo.

Biglietti

Intero: 6 €.
Ridotto: 5 € (da 6 a 12 anni, scolaresche, oltre 65 anni, gruppi oltre 25 persone, titolari Carta Giovani).
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM.

Biglietto CUMULATIVO

Sistema Museale di Carbonia

Comprende la visita di:

  • Parco Archeologico di Monte Sirai
  • Museo dei Paleo Ambienti Sulcitani “E. A. Martel”
  • Museo Archeologico Villa Sulcis
  • Parco Urbano di Cannas di Sotto

Validità 60 giorni

Intero: 10 €.
Ridotto: 9 € (da 6 a 12 anni, scolaresche, oltre 65 anni, gruppi oltre 25 persone, titolari Carta Giovani).
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM.

Biglietto UNICO

Città di Carbonia

Comprende la visita di:

  • Parco Archeologico di Monte Sirai
  • Museo dei Paleo Ambienti Sulcitani “E. A. Martel”
  • Museo Archeologico “Villa Sulcis”
  • Parco Urbano di Cannas di Sotto
  • Museo del Carbone – Cicc

Validità 60 giorni

Intero: 15 €.
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM.

Visite guidate

La visita guidata è compresa nel costo del biglietto.

Contatti

SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA

Museo Archeologico “Villa Sulcis”
Via Campania, s.n.c. 09013
Carbonia (SU)
Cell: +39 0781 1867304
Email: museicarbonia@gmail.com
Sito web: carboniamusei.it

Museo Archeologico "Villa Sulcis" - Carbonia (SU) - Statuina di divinità fenicia

Foto: Museo Archeologico “Villa Sulcis” – Carbonia (SU)
© Sailko

Panoramica 3D

Panoramica 3D del Museo Archeologico “Villa Sulcis” e del territorio circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus

Logo di Enrico Mura - Creazione siti web

HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?

Potrebbero interessarti

Parco della Giara

Natura

Tempio di Antas

Archeologia

Museo Etnografico "Vecchio Mulino"

Musei

Nuraghe Losa

Archeologia

Parco Aymerich

Natura

Museo Archeologico "Barreca"

Musei

Più Sardegna

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.