Museo Etnografico "Vecchio Mulino"

Foto: © Valeria Randazzo

Storia di un mulino e di una comunità

Quale migliore spazio espositivo, per un museo che vuole raccontare la vita di una comunità, di uno storico mulino ad acqua?

Il mulino ad acqua

Attraversare un suggestivo ponticello in legno ed essere guidati in un percorso che rievoca la storia della macinazione, scoprire attrezzi e utensili legati ad un mondo ormai lontano e immergerti in un’affascinante collezione che conta oltre 2000 oggetti.

Questo è quello che vivrai visitando il Museo Etnografico allestito all’interno di un antico edificio storico risalente al 1700 e sede di un caratteristico mulino ad acqua.

Appartenente alla famiglia Licheri, questo particolare mulino è dotato di ruote orizzontali idrauliche all’interno di due nicchie, ben visibili, posizionate sotto l’edificio.

Il museo

Non sono molti i paesi che possono vantare la presenza di un mulino risalente a più di 300 anni fa. Il lavoro del Comune di Fluminimaggiore, le numerose donazioni e l’intuizione del Sig. Bruno Murtas hanno permesso la ristrutturazione dell’edificio e l’allestimento del museo etnografico.

In questo spettacolare scenario, i visitatori attraversano un ponticello in legno superando il rio Mannu, il Flumen Majori all’origine del nome del paese e che alimentava il mulino, e intraprendono un percorso museale costituito da 10 sale espositive che custodiscono oggetti legati all’agricoltura, alla pastorizia e agli antichi mestieri, arredi propri della vita domestica, strumenti musicali, giochi antichi e altre opere d’arte di vita quotidiana.

I laboratori didattici

Il museo ha una valenza pedagogia molto importante: arricchisce ed incuriosisce le nuove generazioni con testimonianze di vita passata. Per questo i ragazzi possono partecipare a laboratori didattici pensati per permettere loro di cimentarsi in lavori manuali, come preparare la pasta fresca.

Vieni a trovarci

Piazza Gramsci, 1,
09010 Fluminimaggiore (SU)

Chiamaci

+39 0781 580990

Scrivici

info@startuno.it

Info e Orari

Orari di apertura

Luglio – Agosto
10:00 – 13:00
15:00 – 20:00

Settembre – Giugno
10:00 – 13:00
15:00 – 18:00

Chiuso il lunedì.
Chiuso il 25 dicembre.

Biglietti

Intero: 3,00 €.
Ridotto: 2,00 € (gruppi oltre 30 persone, scolaresche e bambini dai 6 ai 13 anni).

Biglietto cumulativo: 5,00 € (biglietto unico per visitare il Tempio di Antas e il Museo Etnografico “Vecchio Mulino ad acqua”).

Visite guidate

Servizio gratuito di visita guidata.

In alternativa, disponibile la descrizione del Museo in italiano, inglese, francese, tedesco e sardo.
Disponibile una descrizione dedicata ai bambini.

Contatti

SOCIETÀ START-UNO

Museo Etnografico “Vecchio Mulino ad acqua”
Piazza Gramsci, 1,
09010 Fluminimaggiore (SU)​
Tel: +39 0781 580990
Cell: +39 347 8174989
Email: info@startuno.it
Sito web: startuno.it

Museo Etnografico "Vecchio Mulino ad acqua" - Fluminimaggiore (SU)

Foto: Museo Etnografico “Vecchio Mulino ad acqua”, Fluminimaggiore (SU)
© Start-Uno

Panoramica 3D

Panoramica 3D del museo etnografico e della zona circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus

Logo di Enrico Mura - Creazione siti web

HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?

Potrebbero interessarti

Parco della Giara

Natura

Tempio di Antas

Archeologia

Museo Archeologico "Villa Sulcis"

Musei

Villa di Tigellio

Archeologia

Parco Aymerich

Natura

Museo Archeologico "Barreca"

Musei

Più Sardegna

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.