Museo dei Paleoambienti Sulcitani
Foto: © Alex10
La Sardegna Prima dell’uomo
Un viaggio nel passato tra fossili, scheletri, dinosauri e altri organismi preistorici
Il museo paleontologico
Il museo, con sede presso un padiglione delle ex officine meccaniche della Grande Miniera di Serbariu, permette ai visitatori di realizzare un viaggio nel tempo, raccontando il susseguirsi delle ere geologiche e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, con particolare interesse per la storia del territorio sardo.
Il museo, intitolato a “E.A. Martel”, si pone l’obiettivo di trasmettere le conoscenze scientifiche sulla storia della geologia del territorio per sensibilizzare i visitatori riguardo al tema della salvaguardia del paesaggio. Per questo motivo, il rapporto con le scuole, attraverso laboratori didattici, è molto stretto.
Le sale
L’allestimento della prima sala mostra gli eventi geologici che hanno interessato le rocce della Sardegna sud-occidentale, soffermandosi sui fossili racchiusi in esse.
Una sala è destinata, invece, a fornire una panoramica degli organismi del passato provenienti da tutte le parti del mondo.
Infine, di grande impatto, la riproduzione a grandezza naturale di un Tirannosauro Rex adulto.
Vieni a trovarci
Località Grande Miniera di Serbariu
09013 Carbonia (SU)
Chiamaci
+39 0781 1860812
Scrivici
museicarbonia@gmail.com
Info e Orari
Orari di apertura
Martedì – Domenica
09:00 – 13:00
15:00 – 19:00
Chiuso il lunedì, se non è festivo.
Si consiglia la prenotazione, in particolare nei fine settimana.
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del museo.
Biglietti
Intero: 6 €.
Ridotto: 5 € (da 6 a 12 anni, scolaresche, oltre 65 anni, gruppi oltre 25 persone, titolari Carta Giovani).
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM.
Biglietto CUMULATIVO
Sistema Museale di Carbonia
Comprende la visita di:
- Parco Archeologico di Monte Sirai
- Museo dei Paleo Ambienti Sulcitani “E. A. Martel”
- Museo Archeologico Villa Sulcis
- Parco Urbano di Cannas di Sotto
Validità 60 giorni
Intero: 10 €.
Ridotto: 9 € (da 6 a 12 anni, scolaresche, oltre 65 anni, gruppi oltre 25 persone, titolari Carta Giovani).
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM.
Biglietto UNICO
Città di Carbonia
Comprende la visita di:
- Parco Archeologico di Monte Sirai
- Museo dei Paleo Ambienti Sulcitani “E. A. Martel”
- Museo Archeologico “Villa Sulcis”
- Parco Urbano di Cannas di Sotto
- Museo del Carbone – Cicc
Validità 60 giorni
Intero: 15 €.
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM.
Visite guidate
La visita guidata è compresa nel costo del biglietto.
Contatti
SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA
Museo dei Paleoambienti Sulcitani “E. A. Martel”
Località Grande Miniera di Serbariu
09013 Carbonia (SU)
Cell: +39 0781 1860812
Email: museicarbonia@gmail.com
Sito web: carboniamusei.it
Panoramica 3D
Panoramica 3D del Museo dei Paleoambienti Sulcitani e del territorio circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus.
HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?
Potrebbero interessarti
Parco della Giara
Natura
Tempio di Antas
Archeologia
Museo Etnografico "Vecchio Mulino"
Musei
Nuraghe Losa
Archeologia
Parco Aymerich
Natura
Museo Archeologico "Barreca"
Musei
Più Sardegna
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Cultura in perfetto orario
Esplora

Cultura in perfetto orario
Un solo portale, tutte le informazioni.
L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.