L’orto e i resti romani

Un Orto Botanico al centro della città, in un’area ricca di testimonianze archeologiche di età romana.

L’area e le preesistenze archeologiche

L’Orto Botanico di Cagliari è stato realizzato nella valle di Palabanda, un’area interessata da numerose testimonianze di età romana, che vede, a nord, la presenza dell’affascinante Anfiteatro Romano e, a sud, il complesso di domus romane chiamato “Casa di Tigellio”. All’interno della stessa area occupata dall’Orto trovano spazio diverse costruzioni antiche: una cisterna, un pozzo, un calidarium (piscina riscaldata delle terme romane) e un tratto dell’acquedotto che, da Villamassargia, portava l’acqua in città.

L’Orto Botanico

L’apertura dell’Orto Botanico, di proprietà dell’Università degli Studi di Cagliari, avvenne nel 1864, nonostante i primi tentativi di creazione di un orto risalgano ad un secolo prima.

Il progetto dell’architetto Gaetano Cima ha previsto la creazione, partendo dal fondo valle, di una serie di aiuole geometriche simmetriche rispetto ad un viale centrale. Procedendo si incontrano, in ordine, una piazza con al centro una fontana, la vasca del Taxodium distichum, chiamato “cipresso delle paludi”, la fontana Pampanini e il pozzo.

Ai lati del viale si alternano aree destinate a ospitare diverse specie. Si incontrano il settore delle specie succulente, il bosco mediterraneo, l’orto dei Semplici, il Palmeto e altre aree di più recente progettazione.

Vieni a trovarci

Via Sant’Ignazio da Laconi, 11
09123 Cagliari

Chiamaci

+39 070 6753512

Scrivici

ortobotanico@unica.it

Info e Orari

Orari di apertura

Orari estivi
Martedì – Venerdì: 09:00 – 18:00
Sabato, domenica e festivi: 09:00 – 18:00

Orari invernali
Martedì – Venerdì: 09:00 – 14:00
Sabato, domenica e festivi: 09:00 – 14:00

Biglietti

Intero: 4,00 €
Ridotto : 2,00 €

Biglietti cumulativi

Intero + visita guidata Orto: 6,00 €
Ridotto + visita guidata Orto: 3,00 €
Intero + visita guidata Orto e Museo: 8,00 €
Ridotto + visita guidata Orto e Museo: 4,00 €
Intero + visita guidata Orto, Museo e Banca Germoplasma: 10,00 €
Ridotto + visita guidata Orto, Museo e Banca Germoplasma: 5,00 €

Ingresso gratuito

  • Bambini sino a 6 anni non compiuti;
  • Docenti accompagnatori degli studenti in visita guidata;
  • Studenti Università di Cagliari in regola con il pagamento delle tasse;
  • Personale tecnico-amministrativo e docente dell’Ateneo per le esigenze didattiche e di ricerca svolte nel sito;
  • Persone diversamente abili e accompagnatori (max. 1 per persona).

I ragazzi in età scolare, da 6 a 18 anni, hanno diritto alla riduzione su tutte le tipologie di biglietti e abbonamenti.

Abbonamenti

Mensile
Intero: 20,00 €
Ridotto: 10,00 €
Famiglia (max 5 persone): 40,00 €

Annuale
Intero: 60,00 €
Ridotto: 30,00 €
Famiglia (max 5 persone): 120,00 €

Gli abbonamenti non daranno diritto alla visita guidata delle strutture presenti all’interno dell’Orto Botanico.

Visite guidate

Festivi e feriali (lunedì incluso): visite guidate su prenotazione (min. 10 persone).

Contatti

UNIVERSITA’ DI CAGLIARI

Via Sant’Ignazio da Laconi, 11 –  09123 Cagliari
Tel: +39 070 6753512
Email: ortobotanico@unica.it
Sito web: sites.unica.it/hbk

Orto botanico di Cagliari - Natura - Area naturalistica

Foto: Orto botanico, Cagliari.
© Daniel Ventura

Panoramica 3D

Panoramica 3D dell’orto botanico di Cagliari e del territorio circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus

Logo di Enrico Mura - Creazione siti web

HAI BISOGNO
DI UN SITO WEB?

Potrebbero interessarti

Parco della Giara

Natura

Tempio di Antas

Archeologia

Museo Etnografico "Vecchio Mulino"

Musei

Nuraghe Losa

Archeologia

Parco Aymerich

Natura

Museo Archeologico "Barreca"

Musei

Più Sardegna

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

Cultura in perfetto orario

Un solo portale, tutte le informazioni.

L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.