Ammira i famosi cavallini della Giara

Un ampio altipiano che domina il territorio circostante, frequentato dall’uomo fin dall’epoca preistorica e ora dominato dai cavallini della Giara.

L’altopiano della Giara

Ad un’altezza media di 550m, Sa Jara, altopiano di origine vulcanica, si staglia nel centro sud della Sardegna, dominando sulle regioni storiche della Marmilla e del Sarcidano.

Originariamente ricoperta da fitti boschi, la frequentazione dell’uomo fin dalla preistoria ha contribuito a alterarne la vegetazione a causa del disboscamento. Oggi presenta una vegetazione tipicamente mediterranea, con l’alternarsi di boschi, macchia, praterie e prati.

La mano dell’uomo si nota anche grazie alla presenza di testimonianze archeologiche tipiche del territorio sardo: le domus de janas, necropoli di epoca neolitica che si arrampicano sulle pendici della Giara e diversi nuraghi, tra i quali citiamo il Bruncu Madugui, il Tutturuddu e il Nuridda, che dominano sul territorio circostante dall’estremità sud-ovest dell’altopiano.

I cavallini della Giara

Se un tempo il padrone di casa era l’uomo, ora il re incontrastato è sicuramente il cosiddetto “cavallino della Giara”. Facilmente riconoscibile per la piccola stazza, si pensa che sia stato introdotto in Sardegna in età nuragica o punica. In epoca medievale intere mandrie vivevano in tutta l’Isola allo stato brado ma, attualmente, solamente l’altopiano della Giara ospita i cavallini liberi e immersi nella natura.

Divenuto per loro il luogo ideale in cui vivere, qui trovano cibo e acqua, in abbondanza nel periodo invernale e primaverile e sufficiente alla loro sussistenza nel resto dell’anno. Nei mesi caldi, oltre che su alcune sorgenti presenti nella Giara, i cavallini possono contare sull’acqua delle paulis, paludi naturali che conservano l’acqua piovana e permettono agli animali di dissetarsi nei mesi caldi e senza piogge. Nel periodo primaverile, questi paulis si ricoprono di bianchi fiorellini, i ranuncoli acquatici, di cui i cavallini sono ghiotti.

Vieni a trovarci

SP5.22, 35,
09029 – Tuili (SU)

Chiamaci

+39 348 2924983

Scrivici

info@parcodellagiara.it

Info e Orari

Orari di apertura

Il Parco della Giara è liberamente e gratuitamente visitabile tutto l’anno.

Orari Centro visite – Giara di Tuili
Tutti i giorni: 09:00 – 19:30

Orari delle visite guidate
da Maggio ad Agosto: alle 10:00 e alle 17:00
nei mesi di Aprile e Settembre: alle 10:00 e alle 15:00
da Ottobre a Marzo: alle 10:00 e alle 14:30

Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione.

Su richiesta gli orari possono subire delle modifiche per venire incontro alle esigenze del visitatore.

Biglietti per le visite guidate

Da 1 a 4 partecipanti:
Adulti: 60,00 € (da dividere tra i partecipanti)
Bambini fino ai 12 anni: gratuito

Più di 4 partecipanti:
Adulti: 15,00 € a persona
Bambini dai 5 ai 12 anni: 5,00 €
Bambini fino ai 5 anni: gratuito

Escursioni in esclusiva (fino a 10 persone):
Adulti: 150,00 € (da dividere tra i partecipanti)
Bambini fino ai 12 anni: gratuito

Scuole e gruppi sopra le 10 persone:
Necessario richiedere un preventivo.

    Ingressi della Giara

    Contatti

    PARCO DELLA GIARA

    SP5.22, 35, 09029 Tuili (SU)
    Tel: +39 070 9364277
    Cell: +39 348 2924983
    Email: info@parcodellagiara.it
    Sito web: parcodellagiara.it

    Parco della Giara di Tuili, Gesturi, Setzu e Genoni. Area naturalistica

    Foto: Parco della Giara, lato di Tuili.
    © Enrico Mura

    Panoramica 3D

    Panoramica 3D del Parco della Giara e del territorio circostante. Video tratto da Google Earth. Immagini Data SIO, NOAA, U.S. Navy, NGA, GEBCO Landsat / Copernicus

    Logo di Enrico Mura - Creazione siti web

    HAI BISOGNO
    DI UN SITO WEB?

    Potrebbero interessarti

    Grotta di San Giovanni

    Natura

    Terme di Forum Traiani

    Archeologia

    Museo Etnografico "Vecchio Mulino"

    Musei

    Nuraghe Losa

    Archeologia

    Parco Aymerich

    Natura

    Museo Archeologico "Barreca"

    Musei

    Più Sardegna

    Un solo portale, tutte le informazioni.

    L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.

    Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

    Cultura in perfetto orario

    Logo di Più Sardegna - Cultura in perfetto orario

    Cultura in perfetto orario

    Un solo portale, tutte le informazioni.

    L’obiettivo è facilitare la fruizione dei luoghi di cultura e delle aree naturalistiche.